Principi
La recitazione di Namu-myoho-renge-kyo è la pratica principale del Buddismo di Nichiren Daishonin. Myoho-renge-kyo è il titolo (Daimoku) del Sutra del Loto, al quale il Daishonin ha aggiunto il prefisso Namu, che significa “dedicare la vita”.
Chi siamo
Questo sito vuole fornire gli strumenti e i mezzi per praticare il buddismo di Nichiren Daishonin in piena autonomia. Esso è gestito in modo indipendente e non è affiliato ad alcuna organizzazione religiosa o scuola Nichirenista anche se alcuni testi prendono spunto da esse..
Esperienze
Un aspetto fondamentale della pratica buddista è la trasformazione profonda della vita del praticante. Si recita, si prega sempre per l'illuminazione, propria e di tutti gli esseri viventi. La trasformazione avviene a livello profondo, spirituale ma la manifestazione di ciò è tangibile nella vita quotidiana.
Come si pratica
il Buddismo

La pratica nel buddismo di Nichiren Daishonin si può dividere in due parti: pratica per sé e pratica per gli altri. La pratica per sé è la recitazione di namu-myoho-renge-kyo (daimoku) e di due capitoli principali del sutra del loto (gongyo). La pratica per gli altri consiste nel diffondere il messaggio buddista (shakubuku) offrendo agli altri uno strumento per migliorare la loro vita. È un mezzo anche per sviluppare la compassione individuale e usare la propria vita, ogni situazione della propria vita, per gli altri. Significa quindi desiderare che tutte le persone, senza alcuna eccezione, diventino felici.