
Sono un paragrafo. Clicca qui per aggiungere il tuo testo e modificami. Sono un posto ideale per raccontare una storia e condividerla con i tuoi utenti.
I Gosho sono gli scritti di Nichiren Daishonin.
Li troviamo sotto forma di lettere o trattati e il loro numero è di svariate decine.
Nell'edizione italiana sono raccolti in nove volumi, qui scaricabili integralmente.
Le lettere sono lezioni e incoraggiamenti inviati personalmente ai vari amici e discepoli.
I trattati sono insegnamenti o rimostranze al governo e ai reggenti di allora.
I Gosho costituiscono la base della dottrina buddista e anche un mezzo rapido ed efficace per ricevere risposte a problemi e a interrogativi personali.
Viene suggerito di leggerli ad alta voce come se fossero stati scritti a noi di persona.
Lo studio del Gosho è parte integrante e imprescindibile della pratica buddista e ne costituisce uno dei tre pilastri fondamentali (fede, pratica e studio).




Sono un titolo. Fai doppio clic.
Sono un titolo. Fai doppio clic.

Il buddismo è la condivisione di un'esperienza spirituale e allo stesso tempo è un mezzo concreto per migliorare la vita quotidiana personale e incidere nella società.

In questo mondo siamo abituati a cambiare la vita reale attraverso azioni concrete e spesso non contempliamo l'esistenza di un universo sommerso nella profondità del nostro essere. Esso, anche se apparentemente invisibile e insondabile è l'essenza della vita e la sua natura stessa. Per questo va studiato e curato a fondo.
Dalla pratica buddista si trae quotidianamente una forza straordinaria per affrontare le difficoltà e una grande energia creativa per realizzare sogni, obiettivi e progetti.
Praticando il buddismo si può gradualmente trasformare la vita in tutti i suoi aspetti: relazioni, salute e lavoro. Inoltre si può contribuire fortemente ad un cambiamento positivo della società e dell'ambiente che ci circondano.